Immaginate di essere degli allevatori di maiali. Ora pensate di volere un maiale adulto, ma non ora, tra 6 mesi (ohi chiedo scusa fin da subito a tutti i “maialisti” in ascolto, ma non son preparato a sufficienza sui suini). Andate da Salvatore (l’allevatore), vedete il maialino che vi piace e fate una proposta del genere “Ciao Salvatore, a me piace questa bestiola,ma la vorrei prendere fra 6 mesi, se ti do X euro, me lo tieni da parte? Poi io fra 6 mesi vengo qui, se mi piace te lo prendo al prezzo Y, altrimenti te lo tieni”. Il buon Salvatore che non è un talento per la matematica accetta e pensa “sarà contenta mia moglie Floriana che è vegetariana”. Adesso passati i 6 mesi gli scenari possibili sono due: il prezzo dei maiali è superiore a Y allora voi date a Salvatore la somma Y (quindi la vostra spesa è stata X+Y); oppure il prezzo dei maiali è diventato inferiore a Y, in questo caso non esercitiamo il nostro diritto all’acquito (tecnicamente opzione call), il maiale ce lo prendiamo da un’altra parte e Salvatore che già si era intascato 6 mesi fa la somma X ha tutto il tempo che vuole per decidere se vendere ad altri il porcellino. L’esempio sui maiali non è casuale: i primi contratti derivati regolamentati conclusi alla borsa di Chicago furono proprio di questo tipo. Ora se invece del maiale ci mettete un’azione o un qualsiasi altro strumento finanziario avrete un’opzione su Fiat ad esempio o sul FTSEMIB (se consideriamo l’indice) ecc… Quindi l’opzione non è altro che un diritto all’acquisto (come nell’esempio) o alla vendita (mettete Salvatore che viene da voi e vi dice “ti do X ora, però tu mi compri, se io vorrò, tra 6 mesi il maialino a Y”). Se invece del diritto avessimo voluto un obbligo a concludere un certo affare a una determinata data avremmo avuto un futures. Potrei fare altri esempi, ma tutto per dire che di strumenti derivati ce ne sono diversi. Sono in pratica titoli che si basano (“derivano”) da altri strumenti finanziari (indici, azioni, obbligazioni, tassi, valute). Che ce ne facciamo di questa roba? L’idea di fondo era quella di avere un mezzo per proteggersi dai rischi di altre operazioni in piedi. Poi con il tempo ci si è resi conto che questa invenzione finanziaria poteva essere utilizzata per guadagnare ancora di più (non è difficile vederli come scommesse). Questa evoluzione/distorsione è una delle cause della crisi attuale. Ma non è il mezzo sbagliato, è l’utilizzo che se ne fa. In fondo la polvere da sparo fu inventata per divertire la gente… solo che non ce lo ricordiamo più.
SONDAGGIO
Loading ...
Categorie
- Crisi area Euro (13)
- Crisi Globale (1)
- Glossario Bellico (4)
- Messaggi dal giorno prima (7)
- Voci dal giorno dopo (1)
Archivi
- febbraio 2012 (6)
- gennaio 2012 (9)
- dicembre 2011 (11)
Siti Amici