Gli oroscopi, soprattutto quelli di questo periodo, sono tutti uguali e banali, se sei pesci ti diranno che con l’acquario ti sentirai a casa tua, mentre all’ariete sconsigliano sempre di scornarsi con il capricorno, alla bilancia di stare attenta alla linea, ai gemelli che nn si sentiranno mai soli e dulcis in fundo alla vergine dicono “conoscerai un toro che ti farà provare nuove emozioni”. Anche in finanza il finale d’anno è caratterizzato da regali (belli, meno belli, graditi, reciclati e reciclabili), da propositi e da oroscopi. I propositi in questo periodo vengono da diverse parti, così in Italia c’è una pace politica armata che è stato promesso durerà, in Spagna c’è un nuovo governo che raccoglie sempre più consensi e che ha garantito di far ricominciare la famosa festa durata dieci anni, in Germania si continuerà a fare la voce grossa per difendere gli interessi dei contribuenti tedeschi così come in Francia, dove il gradimento di Sarkozy è sempre in calo. E poi ci sono gli oroscopi. Oggi ha parlato Olivier Blanchard. Per chi non lo sapesse questo francese è il capo economista del Fondo Monetario Internazionale, l’istituzione che per costituzione deve contribuire a mantenere l’ordine economico mondiale, oltre ad essere l’autore di forse il più famoso testo di macroeconomia utilizzato nelle università di tutto il mondo. E’ consigliere della Fed di Boston e di quella molto più importante di New York. Questo significa che gran parte dei futuri e degli attuali economisti si è formata sulle sue idee, che questo signore influisce in qualche modo sulle decisioni della più grande banca centrale del mondo e che, a prescindere da quello che dice il direttore operativo, la signora Lagarde, è la voce più autorevole di una delle organizzazioni internazionali più importanti. Quindi è facile ipotizzare che quando questo signore parla, i mercati vengano condizionati. Per cui il mercato ha reagito e male quando ha affermato oggi che “Italia e Spagna devono dimostrare di essere solventi” e “le banche devono aumentare i loro ratio patrimoniali”, ma queste sono cose che si sapevano, il suo è stato un po’ come un richiamo, una nota sul diario diciamo. La situazione è precipitata quando Blanchard si è trasformato in Paolo Fox e ci ha regalato (non richiesto) il suo oroscopo per il nuovo anno, dicendo proprio così: anche assumendo che l’Unione Europea gestirà bene la crisi, il prossimo anno “non sarà simpatico”. Buon 2012 da Olivier Blanchard.